La nostra scuola partecipa, con la classe 3ªD e la classe 3ªE,
della scuola secondaria di I grado D.Alighieri,
al progetto «All'opera, ragazzi!»
Argomento
Atto I
Mustafà, bey di Algeri, vuole liberarsi della moglie Elvira e decide di darla in sposa a Lindoro, il suo schiavo italiano. Lindoro, che continua a pensare alla sua fidanzata Isabella, cerca invano di opporsi al volere del bey. Sulla costa è naufragato un vascello e Haly, il capitano dei corsari, scopre che gli scampati sono italiani: finalmente potrà soddisfare il volere del bey che sognava una “preda” italiana. Vengono infatti imprigionati Isabella, la fidanzata di Lindoro partita proprio alla ricerca dell’amato e Taddeo, suo spasimante e compagno di viaggio: i due fanno credere ad Haly di essere zio e nipote. Mustafà vorrebbe far partire per l’Italia Lindoro ed Elvira, ma proprio mentre i due vanno a congedarsi dal bey, Isabella vede Lindoro. La scaltra italiana convince il bey che è usanza barbara ripudiare la moglie e si fa concedere Lindoro come schiavo.
Atto II
Lindoro spiega alla gelosa Isabella che non aveva nessuna intenzione di tradirla con Elvira, ma che non poteva disubbidire a Mustafà. Il bey, per ingraziarsi Isabella, decide di insignire suo zio Taddeo del ruolo di kaimakan, una sorta di luogotenente, e così avviene una buffa cerimonia di investitura dello sconsolato Taddeo. Elvira comunica a Isabella che sta per arrivare il bey a prendere il caffè; l’italiana le spiega che gli uomini vanno “educati” e che non bisogna subire passivamente i loro voleri. Il bey istruisce il novello kaimakan: quando starnutirà, Taddeo dovrà lasciare la stanza per permettergli di restare solo con Isabella, ma ai ripetuti starnuti Taddeo finge di non capire e non si allontana. Mustafà si sente preso in giro ma Lindoro e Taddeo lo tranquillizzano: Isabella lo ama e ha deciso di nominarlo “Pappataci”, titolo che in Italia viene concesso agli amanti irresistibili. Devono solo mangiare, bere e divertirsi e non preoccuparsi di quello che succede intorno a loro. Per metterlo alla prova, Isabella e Lindoro fingono di amarsi e il Pappataci Mustafà non reagisce, continuando a mangiare; non reagisce nemmeno quando Isabella, Lindoro e gli schiavi italiani si imbarcano su un vascello e si allontanano. Troppo tardi scopre di essere stato vittima della burla ordita dall’astuta italiana, chiede perdono alla moglie Elvira e promette: «Non più italiane».
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pinocchio - Le immagini dell'evento |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
- Spettacolo di venerdì 22 marzo 2019, ore 10:30, Teatro Regio, Torino.
- Partenza dal plesso Dante Alighieri alle ore 9:00; rientro previsto entro le ore 13:00.
- Partecipano le classi 1ªC, 1ªD, 1ªE della scuola secondaria di I grado Dante Alighieri.
Costi previsti
Laboratorio di canto, a Volpiano presso il Laboratorio di Musica, con esperto del Teatro: € 5.
Fascicolo con presentazione, libretto, partiture dei canti + spettacolo al Teatro Regio di Torino: € 15.
Trasporto in pullman, percorso Volpiano-Torino-Volpiano: € 6.
Dati per fare il versamento alla scuola: clic su questa scritta.
(Immagine tratta dalla pagina https://scuolallopera.wordpress.com/2013/06/20/pinocchio-in-tv/ )
A.S. 2017-2018
Dal melodramma buffo di Gioachino Rossini
Due secoli ormai suonati e non dimostrarli: la comicità, la bellezza melodica, la frizzante strumentazione del Barbiere di Siviglia di Rossini, da quel lontano febbraio 1816 al Teatro Argentina di Roma, superano il tempo e i luoghi per presentarsi ogni volta irresistibili al pubblico di ogni età. Nonostante l’inizio assai poco incoraggiante (uno dei fiaschi più clamorosi della storia del melodramma), il Barbiere è la prima opera italiana entrata nel repertorio mondiale senza mai uscirne. In occasione dell’Anno Rossiniano (1792–1868) proponiamo il celebre titolo declinandolo in diverse versioni affinché grandi e piccini possano imparare ad amare Rossini e il melodramma nel modo più divertente e coinvolgente. [Fonte: Teatro Regio di Torino]
Giovedì 22 marzo 2018 le classi 3ªC, 3ªD, 3ªE prendono parte allo spettacolo presso il Teatro Regio di Torino.
Partenza ore 9:00. Inizio spettacolo ore 10:30. Durata spettacolo 1h30'. Rientro entro le ore 13:00.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Spettacolo di giovedì 21 dicembre 2017, ore 10.30, Teatro Regio, Torino.
- Partenza dalla scuola Dante Alighieri alle ore 9:00; rientro previsto entro le ore 13:00.
Partecipano le classi 1ªC, 1ªD, 1ªE della scuola Dante Alighieri.
Costi previsti: laboratorio di canto, a Volpiano, con esperto del Teatro, € 5; spettacolo al Teatro Regio, € 10; trasporto € 5,50.
Presentazione:
Musiche di Leonard Bernstein e tradizionali natalizie.
Anche quest’anno il trio di Luigi Martinale, composto da pianoforte, contrabbasso e batteria, si unisce al nostro Coro di Voci bianche in uno spumeggiante programma in cui si alterneranno alcune pagine immortali tratte dai musical di Leonard Bernstein e brani tradizionali natalizi. Un mix di poesia, swing e festosità al quale il pubblico in sala potrà partecipare rispondendo alle proposte melodiche del pianoforte e del coro, nel più puro stile jazz.
Incontro con i docenti: giovedì 16 novembre 2017, ore 17-19, Piccolo Regio, Sala Pavone. Presentazione dello spettacolo e preparazione dei cori.
Nel periodo di preparazione in vista dello spettacolo del 23 dicembre, ogni classe partecipa al Laboratorio di canto, della durata di due ore, con esperto del Teatro Regio.
Calendario: giovedì 7 dicembre, ore 14-16, classe 1ªD; martedì 12 dicembre, ore 12-14, classe 1ªC; giovedì 14 dicembre, ore 14-16, classe 1ªE.
1ªC - 1ªD - 1ªE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Le immagini delle classi 1ªG - 1ªD - 1ªC
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
«Il flauto magico è un lavoro che incanta il fanciullo, commuove l’uomo più indurito ed entusiasma il saggio. Ogni individuo e ogni generazione vi trovano qualcosa di diverso: solo a colui che è semplicemente colto, e al puro barbaro, Il flauto magico non dice nulla». (Alfred Einstein, Mozart, il carattere e l’opera).
Una fiaba un po’ speciale, dunque, quella del Flauto magico, ingenua e profonda nello stesso tempo. In essa si sovrappongono serietà e comicità, simbolismi e gag, notte della ragione e luce della verità. Il prodigio della musica mozartiana ci trasporta in un mondo fiabesco e sublime, ma si adatta anche meravigliosamente a descrivere ogni piega dell’animo dei personaggi: Tamino e Pamina si esprimono sempre con stile elevato e nobile, ma anche pieno di ardore, l’ingenuo Papageno canta melodie facili e spensierate, la perfida Regina della Notte si inerpica in glaciali volute sovrumane, mentre il timbro brunito di Sarastro infonde pace e fiducia nei suoi saggi insegnamenti.
La versione a cui la nostra scuola partecipa, un’opera tascabile tagliata su misura per i giovanissimi spettatori, è una riduzione dell’originale mozartiano in cui si dà risalto agli aspetti fiabeschi. Il libretto è in lingua originale (tedesco); il testo del narratore e gli interventi del pubblico (in sala i ragazzi delle scuole iscritte cantano i brani accuratamente preparati nei mesi precedenti) sono invece in lingua italiana.
Programma
• Primo incontro con i docenti. Giovedì 19 gennaio 2017, ore 17-19, Teatro Regio, Sala Caminetto: presentazione dell’opera, proposte didattiche e prima
preparazione dei cori.
• Secondo incontro con i docenti. Giovedì 26 gennaio 2017, ore 17-19, Teatro Regio, Sala Caminetto: preparazione dei cori.
N.B.: le guide audio per lo studio a casa sono disponibili nell'area Didattica di ClasseViva; oppure sul sito del Teatro Regio di Torino.
Data, luogo e orario dello spettacolo: martedì 23 maggio 2017, Teatro Regio di Torino, a partire dalle ore 10:30.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 100.33 KB |
![]() | 94.35 KB |
![]() | 73.99 KB |
![]() | 640.69 KB |
![]() | 195.58 KB |
![]() | 754.11 KB |
![]() | 1.18 MB |
![]() | 2.15 MB |
![]() | 355.52 KB |
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.